IL PARENT TRAINING

E’ un metodo di intervento finalizzato all’incremento delle abilità genitoriali nel gestire i comportamenti problematici dei figli.
Il Parent Training mira a:
§Migliorare la relazione e la comunicazione tra genitori e figli
§Aumentare la capacità di analisi dei problemi educativi che possono insorgere
§Aumentare la conoscenza dello sviluppo psicologico dei figli e dei principi che lo regolano
§Diffondere metodi educativi efficaci
§Rendere la vita familiare e i problemi di
tipo educativo che possono sorgere più facilmente gestibili.
I gruppi consentono ai genitori di affrontare i compiti e le difficoltà educative aumentandone le competenze ma anche favorendo, in un clima collaborativo, la condivisione di esperienze personali. Permettono inoltre di facilitare lo scambio di esperienze, facilitare lo scambio emozionale, diminuire, attraverso lo scambio con gli altri, il senso di smarrimento e recuperare l’identità genitoriale (Danforth et al., 2006).
Non vi sono regole precise riguardo alla dimensione del gruppo, anche il coinvolgimento di 4 famiglie è il criterio minimo per giustificare una proposta di intervento di questo tipo.
La composizione del gruppo deve essere il più possibile omogenea sia per l’età e le problematiche del figlio, sia per le caratteristiche del genitore.
Il programma prevede in genere da 4 a 10 incontri con cadenza bisettimanale in 3 parti:
§parte teorica, per illustrare gli aspetti generali dell’argomento.
§parte pratica, dove i genitori svolgeranno attività di role playing, case work o guarderanno filmati e videoregistrazioni da commentare.
§parte conclusiva, con la consegna di
alcuni esercizi da attuare a casa.
Il contenuto del corpo del tuo post va qui. Fai clic sul testo per modificarlo. Per eliminare il testo predefinito, digita il tuo testo personalizzato o incollalo da un'altra sorgente.
Per controllare il colore o le dimensioni del testo, modifica i colori generali o le dimensioni del testo nella sezione Design del menu a sinistra dell'editor.


